Sapere in cosa consiste la TERAPIA DI COPPIA può aiutare a prendere la decisione di chiedere aiuto prima, invece di aspettare che la relazione si esaurisca al punto da provocare situazioni di scontro violento, con le parole o con i fatti, o qualsiasi altra situazione negativa indesiderabile, che non farà che aggravare il disagio, generando maggiore scetticismo sulla possibilità di una soluzione. Quindi, è meglio sapere a chi rivolgersi e quali sono i passaggi da seguire per iniziare il processo di fine del conflitto. È importante che entrambi i membri della coppia accettino di fare una terapia congiunta, perché in caso contrario la sua efficacia sarà minima, o addirittura nulla, perché non importa quanto una persona impari a "cambiare", se l'altro membro non collabora il la relazione non migliora in modo efficace. Nella TERAPIA DI COPPIA vengono stabilite alcune regole esplicite da seguire durante le sedute, e come la più importante: il turno di parola. È fondamentale ascoltare entrambe le versioni dello stesso evento, poiché le percezioni, il modo di sentirlo e le azioni intraprese possono essere molto differenti. In questo modo la discussione non può svilupparsi. La prima cosa è: Richiedere un appuntamento: (Il giorno e l'ora dei prossimi incontri terapeutici possono essere modificati, mantenendo la stessa periodicità. In generale, una volta alla settimana o quindicinale, a seconda dei casi. Prima Consultazione: Questa consultazione dura due ore. È più lungo degli altri, che durerà un'ora e mezza. In esso, ogni componente della coppia avrà il suo turno di esprimersi su ciò che li preoccupa, infastidisce o ferisce (in altre parole, il motivo della consultazione ), oltre a raccogliere dati biografici che possono aiutare a capire meglio da dove viene ciascuno.Vedremo anche quali sono gli obiettivi che ciascuno vuole raggiungere in terapia, e in che misura ogni componente della coppia è disposto fare la tua parte e fino a che punto le tue emozioni sono coinvolte. Dopo le consultazioni: dalla seconda consultazione iniziamo a dare consigli per l'azione mentre continuiamo ad ascoltare e valutare sentimenti negativi, lamentele e ma Ci fa piacere che la coppia abbia -problemi di comunicazione, sessualità, suoceri, senso di mancanza di attenzione, superlavoro, perdita di interesse, infedeltà- e le sue conseguenze nell'ambiente familiare -figli e convivenza quotidiana-, oltre al raccoglimento informazioni sulla valutazione che l'uno ha dell'altro, cioè gli aspetti positivi che ciascuno sente e percepisce. La coppia è in crisi ed è palpabile l'alto grado di disfunzione emotiva; Per questo motivo, è importante comprendere e accettare che, nonostante vi sia un alto grado di nervosismo, difficoltà a parlare, mancanza di chiarezza o riluttanza durante le sessioni terapeutiche, l'altra persona -la coppia-, sta partecipando alla consultazione, quindi sono già manifestando il loro interesse, che in molte occasioni è il massimo che si può fare, fino a quando il processo terapeutico stesso aiuta a sciogliere nodi, chiarire situazioni e migliorare il livello di comunicazione, che è uno dei fattori più basilari in ogni relazione. A volte, vediamo la necessità che uno o entrambi i partner partecipino alla terapia individuale oltre alla terapia di coppia. Se ciò non fosse possibile, per qualche ragione, ci saranno sessioni dedicate al colloquio con un solo membro, infatti anche questo tipo di pratica fa parte della TERAPIA DI COPPIA. Completamento delle consultazioni Man mano che la coppia sperimenta un miglioramento della loro relazione, le consultazioni diventano più distanti, rimanendo anche in semplici sessioni di revisione dei compiti e approcci innovativi una volta al mese o una volta ogni due mesi, fino al momento della dimissione terapeutica quando la coppia no ha più bisogno di tornare. Le consultazioni si concludono quindi quando gli obiettivi terapeutici marcati vengono raggiunti, cioè quando la percezione del ristabilimento relazionale è evidente da entrambi i componenti della coppia, e vi è un'esperienza positiva, sia dei loro incontri terapeutici che della loro vita quotidiana. . C'è un'errata convinzione che una TERAPIA DI COPPIA serva - per obbligo - allo scopo di unire la coppia che era separata; e questo è, senza dubbio, il suo primo obiettivo. Ora, può darsi che la coppia sia giunta alla conclusione, dopo aver approfondito i propri desideri, sentimenti e opinioni, che è meglio separarsi; il che sarà anche valido, dal momento che la TERAPIA DI COPPIA è servita per prendere una decisione che altrimenti non sarebbe stata consentita per paura, colpa o ignoranza su come farlo in modo rispettoso, razionale, amichevole). UNA TERAPIA DI COPPIA può durare da 6 a 8 mesi, e nei casi più difficili da 10 mesi a un anno e mezzo, tenendo conto di quelle sessioni di revisione di cui parlavamo.